Massimo Montanari
Insegna Storia medievale all’Università di Bologna, dove insegna anche Storia dell’alimentazione e dirige il Master in Storia e cultura dell’alimentazione. È stato pioniere in questo campo di studi. I suoi lavori hanno avuto risonanza internazionale e sono tradotti in molte lingue. Ha tenuto seminari, conferenze e corsi in tutta Europa e in Giappone, Stati Uniti, Canada, America latina. Nel 2002 è stato insignito dal presidente Carlo Azeglio Ciampi del titolo di Ufficiale all’onore della Repubblica per meriti scientifici. Nel 2012 gli è stato conferito dall’Institut de France il Premio Rabelais, destinato a personaggi che si sono segnalati nello studio, nella diffusione e nella promozione della cultura del cibo. Tra i suoi libri: L’identità italiana in cucina, Laterza (2010); Mangiare da cristiani. Diete, digiuni e banchetti. Storia di una cultura, Rizzoli (2015); Il sugo della storia, Laterza (2016); Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro, Laterza (2019).