Claude Pouzadoux
Studia la storia, la cultura e l’arte della Magna Grecia attraverso fonti scritte e immagini, occupandosi principalmente della ricezione dei miti greci nelle produzioni ceramiche italiote in epoca classica ed ellenistica. Ha scritto un libro Éloge d’un Prince daunien. Mythes et images en Italie méridionale che mette in luce la funzione e il significato dei miti raffigurati su dei vasi monumentali depositati nelle tombe ipogeiche di Canosa di Puglia. Ha pubblicato articoli e organizzato incontri scientifici sulla centralità della documentazione figurata per conoscere la storia dell’Italia antica, la formazione dell’ellenismo in Occidente, lo sviluppo delle arti visive, il senso del colore, del racconto, del teatro e dell’illusionismo. Ha insegnato all’Università di Nanterre; dirige dal 2011 il Centre Jean Berard a Napoli. Ha partecipato a diversi scavi a Musarna, a Tricarico e a Paestum. Dal 2013 è co-responsabile di un programma di ricerca sull’antica città di Arpi in Daunia.