
L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino ad esaurimento posti.
È obbligatoria la prenotazione online, per tutti gli incontri, all’indirizzo
www.lezionidistoriafestival.it a partire dal 23 settembre.
Le prenotazioni online si chiuderanno il 1° ottobre alle ore 14:00.
I biglietti per gli eventi del Festival a ingresso gratuito che si svolgeranno presso il Teatro Bellini si potranno ritirare a partire dal 4 ottobre presso il botteghino del teatro, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato 10:30-13:30/16:00-19:00; domenica 10:30- 13:00.
Per l’ingresso in sala, in tutti i luoghi del Festival, verrà data la precedenza a chi è in possesso di prenotazione che ha validità entro mezz’ora prima dell’inizio dell’evento. L’accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green pass.
Ore 10.00 - PICCOLO BELLINI
LA CREAZIONE DELLA RAZZA. UNA STORIA FASCISTA .
AVVENIMENTI
ALESSANDRA TARQUINI
Nel 1938 alcuni scienziati firmano un manifesto in cui si proclama che le razze umane esistono: l’uomo del futuro – italiano, guerriero e fascista – non può essere né un ebreo né un borghese. Un razzismo che affonda le sue radici nella cultura fascista e che trova concreta applicazione nelle leggi razziali promulgate nell’autunno dello stesso anno.
TUTTO ESAURITO
Ore 10.00 - MUSEO MADRE
SCIENZA E FANTASCIENZA ALL'ALBA DEL NOVECENTO .
OPERE
LORENZO BENADUSI
Con l’avvento del nuovo secolo scienza, fantascienza e pseudoscienza si fondono per evidenziare gli aspetti affascinanti e prodigiosi della modernità tecnologica, con qualche prima perplessità verso il progresso.
TUTTO ESAURITO
Ore 11.00 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
CARACALLA E LA PROMESSA DI CITTADINANZA
AVVENIMENTI
GIUSTO TRAINA
Nel 212 d.C. l’imperatore Marco Severo Antonino Pio, detto Caracalla, emana un editto che estende la cittadinanza a gran parte degli abitanti nelle province dell’Impero romano. Questa decisione rivoluzionaria ebbe molte ragioni e produsse importanti conseguenze politiche, economiche e sociali.
TUTTO ESAURITO
Ore 11.00 - TEATRO BELLINI
PROMETEO E ANTIGONE: IL RUOLO AMBIGUO DELLE TECNICHE .
OPERE
EVA CANTARELLA
Letture di CLAUDIA D'AVANZO e SIMONE MAZZELLA
Nel Prometeo incatenato Eschilo mette in scena il progresso dell’uomo attraverso il fuoco e le altre tecniche ricevute in dono.
Pochi anni dopo, sempre ad Atene, Sofocle nell’Antigone offre una rappresentazione assai più controversa del ruolo delle tecniche.
TUTTO ESAURITO
Ore 11.00 - SOCIETÀ NAPOLETANA STORIA PATRIA
DALLA CARTA DELLE REGIONI DI MAESTRI ALLA NUOVA GEOGRAFIA DEL DUEMILA. RIPENSARE LE REGIONI .
ORIZZONTI
GUIDO MELIS, MARIO RUSCIANO, ISAIA SALES, MASSIMO VILLONE
Introduce RENATA DE LORENZO
Dopo l’esperienza della pandemia riprenderà vigore il dibattito sul “regionalismo differenziato”, di solito molto concentrato sui profili politico, istituzionale ed economico? Va indagato allora anche il profilo storico-culturale.
TUTTO ESAURITO
Ore 12.00 - PICCOLO BELLINI
DALLA CARTA AL WEB: IL FUTURO DEL LIBRO .
DIALOGHI
ALESSANDRO MARZO MAGNO, GINO RONCAGLIA
Coordina CRISTINA TAGLIETTI
La nascita del libro ha rivoluzionato il nostro modo di guardare al mondo: tra le pagine di carta dei primi testi a stampa il pensiero si è fatto moderno. Nell’epoca di Internet come cambierà la fruizione dei libri e quali conseguenze avrà sulla nostra visione della realtà?
Ore 12.00 - MUSEO MADRE
FARSI CORPO. TAMARA DE LEMPIKA, FRIDA KAHLO, MARINA ABRAMOVIĆ .
LA STORIA NELL'ARTE
COSTANTINO D'ORAZIO
Nel XX secolo tre artiste sono state pioniere di un nuovo uso del corpo nell’Arte: non solo rappresentato, il corpo si è fatto materia stessa delle loro opere, piattaforma su cui costruire un immaginario innovativo e rivoluzionario.
TUTTO ESAURITO
Ore 15.30 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
COME LA TECNOLOGIA AZZERA IL FUTURO .
IN QUESTIONE
ULDERICO POMARICI
Se l’Antico sacralizzava il passato e il Moderno con l’idea di progresso si proiettava verso il futuro, il Contemporaneo, dominato dalla rivoluzione tecnologica permanente, rende il futuro una mera proiezione del presente, eliminando inatteso e immaginazione.
TUTTO ESAURITO
Ore 15.30 - PICCOLO BELLINI
PRATICA DELL'UTOPIA .
PROTAGONISTI
SILVIA BALLESTRA
In tutta la sua vita leggendaria Joyce Lussu – partigiana, pacifista, attivista per la liberazione dell’Africa dal dominio coloniale, scrittrice – ha perseguito la sua utopia come “un possibile storico”.
TUTTO ESAURITO
Ore 16.00 - MUSEO MADRE / IN COLLEGAMENTO DA NEW YORK
FUTURISMO: UN'IDEA IN MOVIMENTO .
MOVIMENTI
EMILY BRAUN
Il 20 febbraio 1909, sulla prima pagina del «Figaro», un’idea del mondo diventa movimento e piano d’azione.
Nel Manifesto del futurismo Filippo Tommaso Marinetti proclama l’incessante innovazione, la giovanile creatività, la dirompente tecnologia...
TUTTO ESAURITO
Ore 16.00 - TEATRO BELLINI
QUANDO NAPOLI GUARDA AVANTI .
L'INVENZIONE DI NAPOLI
FRANCESCO BARBAGALLO
Dalla fondazione greca al ducato militare bizantino, dalla città mercantile aragonese al laboratorio illuminista, fino al progetto turistico di Lamont Young e a quello Industriale di Nitti, nel corso della sua lunga storia Napoli ha saputo rinnovarsi guardando al futuro.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.00 - PICCOLO BELLINI
LA CONQUISTA DELLA LUNA .
GRANDI RACCONTI
CARLOTTA SORBA
Dalla Fuga sulla luna di Edgar Allan Poe del 1835 a Dalla terra alla luna di Jules Verne del 1865 fino ai Primi uomini sulla luna di H.G. Wells del 1901, gli scrittori del XIX secolo raccontano la luna al grande pubblico, combinando l’ammirazione verso la scienza al fascino dell’ignoto.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.00 - PALAZZO SERRA DI CASSANO
IL NOME DELL'UMANITÀ? LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEL 1948 .
ORIZZONTI
GEMINELLO PRETEROSSI
La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ha rappresentato una promessa per il futuro, il programma di una politica dell’umanità che punti ad affrancare tutti gli esseri umani, senza discriminazioni di sorta, dall’oppressione. Un progetto incompiuto, o più precisamente distorto, di cui occorre recuperare il valore simbolico, rimettendo la politica al centro del discorso sui diritti.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.00 - CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA
IMAGINE: IL POTERE DELLA MUSICA NEGLI ANNI '60 .
IL TEMPO DELLA MUSICA
ALBERTO MARIA BANTI, MARCO SANNINI
Imagine di John Lennon chiude simbolicamente un decennio in cui l’immaginazione forse non è andata al potere – come volevano gli studenti del ’68 – ma certo ha pervaso la musica. Da Bob Dylan ai Pink Floyd, da Charles Mingus a Dave Brubeck, un viaggio nel mondo dei desideri e delle paure della beat generation e in generale della cultura alternativa.
Musiche dal vivo a cura del Dipartimento di jazz del Conservatorio
TUTTO ESAURITO
ORE 17.30 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
OCCHI AZZURRI E PELLE NERA. ALL'ORIGINE DELLA POPOLAZIONE EUROPEA .
GRANDI RACCONTI
GUIDO BARBUJANI
Convivere con gente diversa da noi era un problema anche 40.000 anni fa, quando i nostri antenati africani si spinsero nei luoghi dell’uomo di Neanderthal, formando attraverso migrazioni, contatti e contaminazioni un’identità tutta da scoprire…
TUTTO ESAURITO
Ore 18.00 - TEATRO BELLINI
LA PROFEZIA DI FRANCESCO .
PROTAGONISTI
FRANCO CARDINI
Da uomo del XII secolo, Francesco d’Assisi ha una visione profetica del mondo: attraverso dure prove si compie il disegno divino dell’unità dei popoli, della dignità degli uomini, dell’armonia della natura.
ORE 18.00 - MUSEO MADRE
GUARDARE ALTROVE. LEONARDO: I DISEGNI SUL VOLO .
OPERE
ANTONIO FORCELLINO
Le macchine progettate per il volo e i minuziosi disegni delle ali sono il punto più stupefacente della necessità di andare oltre che animò Leonardo da Vinci per tutta la sua vita.
TUTTO ESAURITO
Ore 19.00 - CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA
UN FLAUTO MAGICO ILLUMINISTA .
OPERE
GIOVANNI BIETTI
Il flauto magico di Mozart rappresenta la più alta e perfetta realizzazione musicale dei valori dell’Illuminismo: vi trovano posto il dialogo tra le classi sociali, la fratellanza, la ricerca della libertà. Allo stesso tempo, è una straordinaria celebrazione della “potenza della musica”: la magia del suono, gli strumenti musicali che ci proteggono, ci indicano il cammino, ci permettono di superare ogni prova.
TUTTO ESAURITO
ORE 21.00 - TEATRO BELLINI
MYSTERY TRAIN. UN VIAGGIO NELL'IMMAGINARIO AMERICANO .
IL TEMPO DELLA MUSICA
ALESSANDRO PORTELLI racconto storico
GABRIELE AMALFITANO chitarra e voce
MARGHERITA LATERZA lettura e voce
MATTEO PORTELLI tastiere e basso
Libertà, frontiera, solitudine... nella musica americana – da Woody Guthrie a Bruce Springsteen, da Elvis Presley a Johnny Cash – il treno è sempre stato una straordinaria metafora della modernità.
TUTTO ESAURITO
