
L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino ad esaurimento posti.
È obbligatoria la prenotazione online, per tutti gli incontri, all’indirizzo
www.lezionidistoriafestival.it a partire dal 23 settembre.
Le prenotazioni online si chiuderanno il 1° ottobre alle ore 14:00.
I biglietti per gli eventi del Festival a ingresso gratuito che si svolgeranno presso il Teatro Bellini si potranno ritirare a partire dal 4 ottobre presso il botteghino del teatro, nei seguenti orari: dal lunedì al sabato 10:30-13:30/16:00-19:00; domenica 10:30- 13:00.
Per l’ingresso in sala, in tutti i luoghi del Festival, verrà data la precedenza a chi è in possesso di prenotazione che ha validità entro mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
L’accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green pass.
Ore 10.30 - PICCOLO BELLINI
L’AMBIENTE: LE LEZIONI DEL PASSATO, LE AZIONI PER IL FUTURO .
FORUM
AMEDEO FENIELLO, EMANUELE GENOVESE, ZIDAN SHEHADEH
Raccontare come l’uomo ha affrontato le sfide dell’ambiente in Europa nei secoli dell’età medievale e moderna può essere d’aiuto nel progettare le azioni più efficaci per prevenire l’emergenza climatica del nostro tempo? A confronto uno storico e due militanti di Fridays for Future.
TUTTO ESAURITO
Ore 11.00 - BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI
L'UTOPIA LEOPARDIANA .
ORIZZONTI
MARCO VISCARDI
A leggere con attenzione si scopre che per Giacomo Leopardi il futuro è una Vpresenza costante, ossessiva, nella sua riflessione e nella sua scrittura.
L’avvenire inconoscibile è per sua stessa natura una dimensione poetica e nobile: fa parte di quel vago e di quell’indefinito che danno agli uomini l’illusione di una vita ancora dotata di significato perché aperta alle possibilità del pensiero.
A cura della Biblioteca Universitaria di Napoli.
TUTTO ESAURITO
Ore 12.00 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
IMMAGINARE LA RIVOLUZIONE: NAPOLI 1799
AVVENIMENTI
ANNA MARIA RAO
Sei mesi dura la Repubblica: mesi concitati, convulsi, stretti in un presente incalzante.
Senza avvenire, si sarebbe tentati di dire: il futuro immaginato è ogni giorno più lontano e sfocato. Eppure risuonavano allora le parole di oggi: libertà, uguaglianza, democrazia…
TUTTO ESAURITO
Ore 12.00 - ISTITUTO SUPERIORE ALFONSO CASANOVA
L'OCCHIO DEL CINEMA .
GRANDI RACCONTI
ALBERTO CRESPI
Emigrazioni di massa, cambiamenti climatici, mutazioni genetiche e domìni tecnologici: il cinema ci ha spesso raccontato il futuro, da 2001: Odissea nello spazio a 2022: I sopravvissuti, da 1997: Fuga da New York a Ritorno al futuro...
TUTTO ESAURITO
Ore 15.30 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
UTOPIE FEMMINILI: LISISTRATA E LE SUE COMPAGNE .
OPERE
LAURA PEPE
Lisistrata è una commedia rivoluzionaria, in cui le donne fanno tutto quello che nella Grecia del V secolo era loro negato...
Una prospettiva utopica, che nei secoli ha dato voce, speranza e coraggio a molte donne.
TUTTO ESAURITO
Ore 16.00 - PICCOLO BELLINI
NUOVI MODI DI RACCONTARE LA STORIA
FORUM
GIUSEPPE GIANNOTTI, CARLO GREPPI, ALESSANDRO LATERZA, MELANIA MAZZUCCO
Coordina SIMONETTA FIORI
Dai manuali ai romanzi, dai saggi alla televisione e al cinema, la storia negli ultimi anni è stata raccontata in molte forme nuove, rinnovando il suo pubblico e proponendo in maniera inedita il rapporto tra ricerca e divulgazione.
TUTTO ESAURITO
Ore 16.00 - PALAZZO DELLA BORSA
TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO TRA PASSATO E FUTURO .
ORIZZONTI
ISABELLA VALENTE
A cura della Camera di Commercio di Napoli
Sin dalla sua inaugurazione e nel corso della sua lunga storia Palazzo della Borsa ospita una collezione di opere d'arte di grande interesse culturale.
L'impegno delle Camera di Commercio è da sempre teso alla sua tutela e valorizzazione.
TUTTO ESAURITO
Ore 16.30 - CONSERVATORIO DI MUSICA SAN PIETRO A MAJELLA
NAPOLI È TUTTO IL MONDO .
IL TEMPO DELLA MUSICA
FRANCESCO COTTICELLI, PAOLO MAIONE, AURELIO MUSI
Interventi musicali dell'organista CANIO FIDANZA
Nella grande stagione teatrale e musicale del XVII secolo, alle origini del mito della città spettacolo, musica e teatro, oggi come ieri, sono lo specchio di un mondo
intero.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.00 - MUSEO MADRE
FONOVISIONI. FRAMMENTI SONORI E VISIVI TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO .
IL TEMPO DELLA MUSICA
ELIO MARTUSCIELLO, ALESSANDRO PAPA
Quali inaudite geografie della parola, del visivo o del suono ci riserva il futuro? Dispositivi digitali ed estensioni tecnologiche mediano il nostro “sentire” e forse ci aiutano a varcarne la soglia.
a cura degli studenti del Dipartimento di musica elettronica del Conservatorio e dell’Accademia delle Belle Arti
TUTTO ESAURITO
Ore 17.00 - TEATRO BELLINI
PARIGI 1871: L'ESPERIMENTO COMUNISTA .
AVVENIMENTI
LUCIANO CANFORA
Tra il 18 marzo e il 28 maggio del 1871 si consuma un esperimento politico straordinario: i parigini danno vita a una autogestione comunista della società, dalle scuole alle fabbriche, dai musei ai trasporti, la cui fine tragica non ne ha cancellato la forza simbolica.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.30 - MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI
LA CATASTROFE NECESSARIA .
OPERE
LUIGI MASCILLI MIGLIORINI
Nel romanzo di Ray Bradbury come nel film di François Truffaut, Fahrenheit 451, la catastrofe appare come l’inevitabile/ auspicabile prezzo da pagare per giungere a un’umanità migliore. Una storia che si ripete, dal mito della Fenice alla Biblioteca di Alessandria, dall’incendio di Roma alla Rivoluzione francese.
TUTTO ESAURITO
Ore 17.30 - FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI
IL FUTURO DELLA PENA TRA PUNIZIONE E RICONCILIAZIONE: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA .
ORIZZONTI
GIULIANO BALBI, MARCO PUGLIA, CONCHITA SANNINO
Introduce ROSSELLA PALIOTTO
Una riflessione sulla funzione della pena, secondo una prospettiva che ponga, accanto all’irrinunciabile diritto/dovere dello Stato di sottoporre a sanzione chi ha trasgredito, un percorso di riconciliazione tra autori del reato e vittime che superi la logica del castigo e si concentri sui rimedi, nel presupposto che «il reato è non solo un torto alla società, ma anche una violazione dei diritti individuali delle vittime».
TUTTO ESAURITO
Ore 19.00 - TEATRO BELLINI
CLASSICI DEL FUTURO .
OPERE
PAOLO DI PAOLO, ANDREA MARCOLONGO
I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?
TUTTO ESAURITO
